Possiamo dire che i vini Cantina PrimaVena sono meglio di altri vini?

Forse sì, considerando l’apprezzamento e la continua crescita.

Certo è, che i vini Cantina PrimaVena sono unici, perché raccontano la nostra storia e quella del territorio in cui alleviamo l’uva per produrli.

Vediamo insieme le caratteristiche principali dei vini Cantina PrimaVena.

FRESCA ACIDITA’

Fin da subito i vini Cantina PrimaVena vi riveleranno sia al naso che in bocca una fresca acidità che è una dote naturale delle uve dell’Oltrepò Pavese.

Infatti, l’acidità è ottenuta naturalmente, ossia non ricorriamo a vendemmie anticipate che impoveriscono gli aromi dell’uva. Difatti, l’equilibrata acidità è dovuta principalmente dall’ecosistema naturale delle colline dell’Oltrepò Pavese e dalla giusta esposizione delle vigne.

In particolare, le nostre vigne arrivano ad un’altitudine di 500 m. s.l.m. e sono ben soleggiate, perciò subiscono una forte escursione termica tra il giorno e la notte. L’escursione termica è una peculiarità necessaria per avere una genuina acidità.

Infine, la fresca acidità è un elemento essenziale per i nostri spumanti Metodo Classico, perché ci dà la possibilità di affinarli in bottiglia anche oltre a 150 mesi.

FRANCHEZZA

La seconda caratteristica che contraddistingue i vini Cantina PrimaVena è la franchezza, perché riconoscerete le peculiarità tipiche dello Chardonnay e del Pinot Nero.

Per avere vini franchi l’uva deve essere trattata con rispetto sia in vigna che in cantina. Quindi, in vigna il terreno è lasciato inerbito e non utilizziamo prodotti fitosanitari di classe nociva che posso compromettere l’integrità dell’uva.

Poi, per garantire un’eccellente qualità e tipicità delle uve, sfogliamo la vite e diradiamo i grappoli. Nello specifico, la resa per alcuni vini è del 65% ed è bassissima. In breve, minor quantità = maggior qualità.

Infine, i grappoli raccolti alla giusta maturazione e l’affinamento dei vini in cantina in solo acciaio fanno risaltare l’aroma naturale delle uve e l’unicità del territorio.

PINOT NERO

Delicato e difficile da allevare il Pinot Nero necessita di condizioni specifiche per poter crescere ed esprimere l’innata eleganza e qui, fra le colline dell’Oltrepò Pavese, le ha trovate. Infatti, l’Oltrepò Pavese offre un equilibrio ambientale ideale, perché gli Appennini e il vento “Marino” proveniente dalla Liguria proteggono il Pinot Nero da temporali violenti, grandinate e dalle temute muffe.

Inoltre, l’altitudine e il particolare microhabitat consentono una lenta maturazione degli acini e mantengono un livello di acidità ottimale. Per far risaltare l’innata eleganza e le qualità organolettica produciamo in purezza con dosaggi bassissimi tre spumanti: Reverso, Bibo, CL e un vino fermo: Tondo.

I vini Cantina PrimaVena 100% Pinot Nero rispecchiano le peculiarità del vitigno ed esprimono la tipicità del territorio. Quindi, quando degusterete i nostri vini riconoscerete un denominatore comune che è la fresca acidità, accompagnata dalla mandorla amara negli spumanti e dai frutti di bosco nei vini fermi.

Decanter World Wine Awards 2022

88/100

Guida Bibenda 2022

I migliori vini d’Italia

Decanter World Wine Awards 2022

88/100

CHARDONNAY

Fra le colline dell’Oltrepò Pavese lo Chardonnay trova l’ambiente ideale dove crescere e far risaltare le sue qualità naturali.

Infatti, lo Chardonnay grazie al clima fresco e asciutto dell’Oltrepò Pavese non viene attaccato da muffe indesiderate e dalle gelate primaverili. Questo particolare microclima deriva da due elementi naturali, che sono lo scudo naturale degli Appennini e il vento “Marino” che spira dal Mar Ligure. Poi, l’altitudine e il terroir ne rafforzano la fresca acidità e gli aromi naturali.

Inoltre, per dare maggior rilievo alle qualità organolettiche dello Chardonnay produciamo in purezza due spumanti Metodo Classico: Bollabiòtt e Dumà Vin e un vino fermo: Giro.

I vini Cantina PrimaVena esprimono la tipicità dello Chardonnay con note agrumate e una spiccata freschezza ma con sfaccettature uniche per ogni vino. Infatti, sono la biodiversità, la tipologia del terreno e l’altitudine di ogni particella unite al lavoro dell’uomo che determinano l’unicità di ogni vino.

Decanter World Wine Awards 2022

90/100

EDIZIONE LIMITATA

La scelta di affinare per più di 15 anni 2.000 bottiglie è sicuramente stata una sfida con il tempo, ma le condizioni erano favorevoli. Avevamo avuto un’annata spettacolare nel 2005 e il Pinot Nero aveva le giuste qualità organolettiche per provare. Certamente, il rischio c’era ma la soddisfazione che abbiamo oggi di avere uno spumante Metodo Classico raro e inedito, è grandissima.

CL è la nostra Edizione Limitata: uno spumante Metodo Classico straordinariamente fresco con sentori terziari inconsueti che derivano dall’affinamento in bottiglia di oltre 150 mesi. CL è frutto di anni di dedizione, perciò per dare risalto all’unicità e all’artigianalità, tutte le bottiglie sono state numerate manualmente una ad una.

Decanter World Wine Awards 2022

95/100

Guida Bibenda 2022

I migliori vini d’Italia

DOPO IL TRASPORTO

Il vino è un prodotto vivo e sensibile agli sbalzi temici, quindi una volta arrivato da voi non lasciatelo esposto a temperature elevate, perché i raggi UV possono comprometterne la struttura e alterare l’aroma.

Per di più, il nostro vino non ha solfiti aggiunti alla sboccatura, così da garantire un’ottima tollerabilità. Ciò lo rende ancora più sensibile agli sbalzi termici.

Quindi, vi consigliamo di far riposare i nostri vini in luogo fresco e buio per almeno 23 giorni.

Il vino ti ringrazierà per queste attenzioni dimostrandoti la sua genuina bontà.