Reverso

Pas dosè

Guida Bibenda 2022

I migliori vini d’Italia

Decanter World Wine Awards 2022

LA VIGNA

VITIGNI: Pinot Nero 100%.

ALTITUDINE: 400 m. s.l.m.

PARCELLE: Montecalvo Versiggia.

RESA PER ETTARO: 65 q.li.

TERRENO: marnoso, calcareo, argilloso.

DENSITÀ IMPIANTO: 4.385 ceppi/ha.

TERRENO: marnoso, calcareo, limo-argilloso.

SISTEMA IMPIANTO: Guyot.

VENDEMMIA: 2014.

IN CANTINA

VINIFICAZIONE: pressatura soffice con rese molto basse.

PRIMA FERMENTAZIONE: lieviti autoctoni (mosto fiore).

RIFERMENTAZIONE IN BOTTIGLIA: lieviti selezionati.

AFFINAMENTO SUI LIEVITI: < 80 mesi.

RESIDUO ZUCCHERINO: < 1 g/l.

BOTTIGLIE PRODOTTE: 15.000.

IMBOTTIGLIAMENTO: SENZA SOLFITI.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Fin dai primi riflessi cristallini il colore si rivela giallo paglierino. La spuma intensa ed esuberante è accompagnata da un perlage molto sottile, continuo e persistente.

La lenta evoluzione sui lieviti dona al naso un profumo complesso ed essenziale nella sua purezza: eleganti sentori di camomilla, fiori di campo con accenti di acacia e ginestra si ampliano su note di nocciola fresca e mandorla.

In bocca esplode in tutta la sua elegante freschezza sottolineata da un’importante mineralità e accenni di mandorla amara.

ABBINAMENTI

VINO – CIBO

Reverso è perfetto come aperitivo ed è ottimo nell’abbinamento in molte preparazioni a base di pesce e crostacei. La freschezza e la mineralità del nostro 100% Pinot Nero accompagnano egregiamente diversi primi piatti a base di pesce come le zuppe e i risotti. Eccezionale nelle preparazioni in bianco dove viene esaltata la salinità marina del pesce, come nei classici spaghetti alle vongole o ai ricci.

Con i secondi possiamo spaziare dalle ostriche ai crostacei crudi o appena scottati, dal pesce al forno come il branzino ad un pesce alla griglia come un rombo. Grazie alla sua struttura e alla potenza del Pinot Nero accompagna egregiamente anche secondi di carne, come delle costolette di agnello alla piastra o una classica cotoletta alla milanese. Il suo nervo e il sottile perlage ben si sposano con alcuni piatti speziati tipici della cucina cinese come l’Hot Pot o la classica anatra laccata alla pechinese.

VINO – MUSICA