CL Magnum

Pas dosè

Edizione Limitata

LA VIGNA

VITIGNI: Pinot Nero.

ALTITUDINE: 500 m. s.l.m.

PARCELLE: Canevino.

RESA PER ETTARO: 65 q.li.

TERRENO: calcareo, argilloso.

DENSITÀ IMPIANTO: 4.400 ceppi/ha.

SISTEMA IMPIANTO: Guyot.

VENDEMMIA: 2008.

IN CANTINA

VINIFICAZIONE: pressatura soffice con rese molto basse.

PRIMA FERMENTAZIONE: lieviti autoctoni (mosto fiore).

RIFERMENTAZIONE IN BOTTIGLIA: lieviti selezionati.

AFFINAMENTO SUI LIEVITI: < 180 mesi.     

RESIDUO ZUCCHERINO: < 1 g/l.

BOTTIGLIE PRODOTTE: 800.

IMBOTTIGLIAMENTO: SENZA SOLFITI.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Esame visivo

Il colore è di un oro brillante, intenso e lucente.

La spuma elegante e cremosa anticipa nel calice il perlage sottilissimo, continuo e persistente.

Esame olfattivo

Al naso è molto ricco e complesso. L’attacco è fresco sulle note di fiori di campo. Si apre poi a sentori di frutti bianchi maturi (mela e pera). Il finale inebriante fonde le note di pasticceria con sentori di frutti tostati (nocciole, anacardi e mandorle in evidenza).

Esame gustativo

Al palato si rivela avvolgente con una texture fine e fresca sottolineata da note di nocciole al miele, una mineralità piccante e un finale sapido.

ABBINAMENTI

VINO-CIBO

L’eleganza, la mineralità e la potenza della rarità evolutiva estrema fanno del CL Magnum un vino di un equilibrio eccezionale.

La freschezza lo lancia per tutta la sua impronta lunga e persistente.

Gran ruolo svolge la massa doppia di 1,5 lt., nella quale riposano per anni i suoi lieviti.

La complessità, la grande struttura e la sferzante freschezza lo rendono ideale a tutto pasto.

Inizia con un aperitivo elegante e sensuale: degustato insieme ad ostriche e caviale ne celebra la sapidità e la ricchezza gustativa.

La fresca acidità sposa egregiamente primi piatti a base di pesce come gli scampi alla busèra o gli gnocchetti sardi con pesce spada e pistacchi.

La complessità e l’ottima struttura reggono primi piatti succulenti come la pasta china calabrese o il risotto alla milanese con gli ossi buchi.

Il sentore voluttuoso e avvolgente del lungo affinamento sui lieviti è posto in evidenza se degustato con crostacei come aragoste, scampi, canocchie e cicale.

L’effervescenza e la fresca acidità non temono la ricchezza di secondi piatti tipici della tradizione italiana come la coda alla vaccinara o il bollito piemontese.

La combinazione tra freschezza, complessità, sapidità e il fine perlage rende ideale il CL MAGNUM con tutti i fritti all’italiana; sublime con le MOECHE.

Ti consigliamo di degustarlo, in ogni occasione, ma soprattutto in ottima compagnia!

VINO – MUSICA

Informazioni per un corretto smaltimento.

Verifica le disposizioni del tuo comune.