
Conservare correttamente una bottiglia di vino è essenziale per preservarne profumi, sapori, qualità organolettiche e accompagnarlo nell’evoluzione. Proprio così, accompagnarlo nella sua evoluzione, perché il vino è un elemento vivo e quindi il suo viaggio continua all’interno della bottiglia.
Una corretta conservazione è tale per tutti i vini ma l’invecchiamento è indicato solo per alcuni, come rossi dalla tannicità e alcolicità spiccate e spumanti Metodo Classico. Altri vini, definiti di pronta beva, vanno conservati correttamente e consumati entro un anno dall’imbottigliamento, perché se lasciati in bottiglia per un lungo periodo perdono la loro freschezza.
Vediamo insieme 7 regole per conservare una bottiglia di vino per poi degustarlo al massimo del suo potenziale.
1. Temperatura costante.

Gli sbalzi termici compromettono le qualità organolettiche del vino irreversibilmente, quindi dovrai conservare il vino ad una temperatura il più possibile costante. Il range deve essere trai i 10° e i 15°, così permetterai il processo evolutivo (non possibile a temperature troppe basse) e impedirai l’ossidazione (possibile a temperature troppe elevate).
2. Buio.

Evita di conservare le tue bottiglie in un ambiente fortemente illuminato dalla luce diretta del sole o da fonti di luce artificiali, perché i raggi ultravioletti innescano nel vino una reazione chimica che ne modifica la struttura alterandola a tal punto da causare la degradazione degli odori e dei sapori (ossidazione). Ricordati quindi che il buio è il tuo alleato.
3. Silenzio.

Colloca le bottiglie in un ambiente al riparo da forti vibrazioni, perché i forti rumori facilitano il contatto tra vino e ossigeno che provoca a lungo andare la temuta ossidazione. Inoltre, possono smuovere i sedimenti, che generalmente si trovano sul fondo della bottiglia, che intaccano così il vino.
4. Umidità.

Conserva i tuoi vini ad un’umidità compresa tra il 60% e l’80%, così eviterai la formazione di funghi e muffe che possono intaccare il tappo in sughero (eccesiva umidità) e l’ossidazione causata del restringimento del tappo che lascia passare aria (poca umidità).
5. Vino con vino.

Il vino deve stare con il vino, quindi evita di riporre le bottiglie in un ambiente poco areato e con presenza di odori forti. Per esempio, non devi posizionarlo nella cantina dove affini salumi e formaggi o peggio in una stanza dove riponi vernici o scarpe, perché il sughero agisce come una spugna: assorbe gli odori e li rilascia poi nel vino. La contaminazione del tappo è una delle principali ragioni che provoca l’ossidazione del vino e il suo deterioramento.
6. Posizione orizzontale.

Posiziona la bottiglia di vino orizzontalmente o meglio leggermente inclinata di 5° con la parte del tappo lievemente sollevata, così da favorire il contatto tra il tappo di sughero e il vino e agevolare il deposito dei sedimenti sul fondo. Il contatto mantiene umido il tappo, rendendolo elastico e quindi riducendo il rischio di ossidazione e di proliferazione dei batteri presenti nel tappo.
7. Collocazione dal bianco al rosso.

Ordina le bottiglie di vini bianchi e spumanti sui ripiani più bassi, poi i rosati, in seguito vini rossi leggermente tannici ed infine vini rossi strutturati. Facendo così, riesci ad ottenere una buona temperatura per tutta la tua collezione, perché l’aria calda sale quindi i vini bianchi avranno una temperatura inferiore rispetto ai vini rossi che avrai collocato sull’ultimo ripiano.
Consigli pratici.
Ora sai le regole generali per conservare ottimamente una bottiglia di vino ma non hai una cantina, orbene vediamo 4 consigli pratici per creare un ambiente idoneo.
1. Scegli di dedicare una piccola stanza di casa e adattala alla conservazione dei tuoi vini.
2. Installa un piccolo climatizzatore per mantenere nel range idoneo temperatura e umidità.
3. Elimina fonti di luce diretta (tenda scura in presenza di finestre).
4. Installa degli scaffali in legno per attutire le vibrazioni o nel caso l’ambiente a tua disposizione non sia adatto a scaffalature lascia le tue bottiglie nell’imballaggio di cartone (aiuta a tenerle al buio e attenua le vibrazioni).
Se non hai la possibilità di dedicare un ambiente ai tuoi vini la soluzione rimane l’acquisto di una cantinetta frigo. In commercio ce ne sono svariate, personalmente di suggerisco di acquistarne una a due zone dove puoi programmare temperature diverse per i bianchi, rossi e rosati; che siano fermi o spumanti Metodo Classico.
I NOSTRI TUTORIAL YOUTUBE.
“ Come conservare il vino a casa “.