CL

Pas dosè

Edizione Limitata

LA VIGNA

VITIGNI: Pinot Nero 100%.

ALTITUDINE: 500 m s.l.m.

PARCELLE: Canevino.

RESA PER ETTARO: ≈ 65 q.li.

TERRENO: calcareo, argilloso.

DENSITÀ IMPIANTO: ≈ 4.000 ceppi/ha.

SISTEMA IMPIANTO: Guyot.

VENDEMMIA: 2005.

IN CANTINA

VINIFICAZIONE: pressatura soffice con rese molto basse.

PRIMA FERMENTAZIONE: lieviti autoctoni (mosto fiore).

RIFERMENTAZIONE IN BOTTIGLIA: lieviti selezionati.

AFFINAMENTO SUI LIEVITI: <200 mesi.     

RESIDUO ZUCCHERINO: <1 g/l.     

BOTTIGLIE PRODOTTE: ≈ 2.000.

GRADAZIONE ALCOLICA: 12,50% VOL.

IMBOTTIGLIAMENTO: SENZA SOLFITI.

          

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Ai nostri occhi appare in tutta la sua grazia con un giallo paglierino lucente.

La spuma elegante ed estrosa è accompagnata da un perlage molto sottile, continuo e persistente.

L’annata e la naturale acidità del Pinot Nero sono stati essenziali per una equilibrata evoluzione e quindi per un risultato sfaccettato.

Al naso si mostra in tutto il suo fascino: gli eleganti sentori di fiori bianchi di campo e di camomilla si aprono in accenti di mandorla e di pane tostato.

In bocca si rivela avvolgente con una trama fine e fresca sottolineata da ricordi di menta peperita e caffè.

ABBINAMENTI

VINO – CIBO

L’eleganza e la rarità evolutiva fanno del CL un vino da “meditazione”; quindi, ti consigliamo di fare una prima degustazione senza alcun abbinamento.

Assaporalo nella sua complessità!

CL accompagna superbamente il gusto umami delle eccellenze casearie italiane (Parmigiano Reggiano, Grana Padano e Pecorino), perché ne esalta la piacevolezza.

Se degustato con ostriche, caviale e fois gras ne celebra il gusto creando una straordinaria gradevolezza al palato.

Allo stesso tempo, il sentore umami del CL, derivato dal lungo affinamento sui lieviti, nobilita cibi che ne sono carenti, valorizzandoli. È il caso delle tartare di pesce quali branzino, orata, calamari.

La freschezza, le leggere note di menta e il fine perlage ben si sposano con pietanze succulente come l’anatra laccata o l’astice al beurre blanc.

L’abbinamento del CL con alcuni piatti tradizionali russi è eccezionale grazie alla combinazione di freschezza, complessità e sapidità. Gestisce egregiamente l’oleosità se abbinato ai piccoli pesci Koryushka impanati e fritti serviti con salse e si armonizza alla perfezione con i pirozhki (panzerotti ripieni).

VINO – MUSICA

Informazioni per un corretto smaltimento.

Verifica le disposizioni del tuo comune.